Psicogenesi

Psicogenealogia in aiuto per capire la storia familiare

  • Categoria dell'articolo:blog

La psicogenesi studia le relazioni familiari e le loro interazioni. Questo campo, come la costellazione familiare riconosce l’influenza intergenerazionale, ma la sua ricerca e la sua comprensione avviene attraverso la razionalità.

La psicogenealogia si basa sulla ricerca e la conoscenza di fatti e dati concreti dalla storia della famiglia per portare le memorie e la ricerca della consapevolezza della ripetizione di eventi passati. È un’unione di psicologia e genealogia che cerca di determinare fatti straordinari della storia della propria famiglia.

Con questa tecnica si cerca di capire le proiezioni e le ripetizioni di eventi che possono essere tramandate inconsciamente da generazione a generazione. È un approccio che cerca di capire come la storia dei nostri antenati possa agire sulla nostra vita attuale, proponendo così modi per liberarci e assumere la nostra identità.

Esercizi pratici di psicogenealogiaL’opera della psicoterapeuta francese Anne Ancelin Schützenberger segna l’inizio della conoscenza della psicogenesi. La psicoterapeuta francese ha un background analitico, specializzato in psicodramma e dinamiche di gruppo.

Negli anni ’70, ha lavorato con pazienti oncologici dove ha osservato la prima volta la ripetizione di eventi correlati all’età o date di morte di alcuni membri della famiglia. Questi fatti la portarono a studiare le connessioni familiari, attraverso l’albero genealogico.

Con il suo libro “La sindrome degli antenati” ha favorito il percorso verso la crescita della psicogenesi come si affronta oggi. Anne Ancelin Schützenberger considera la psicogenesi molto necessaria perché oggi abbiamo bisogno delle nostre radici più che mai.

Il genosociogramma è lo strumento utile per raccogliere informazioni e comprendere la nostra storia. Disegniamo il nostro albero e includiamo tutte le persone e i dati che conosciamo nel modo più completo possibile.

Dovremmo iniziare a investigare sulle professioni esercitate, le date di nascita, di matrimonio, di morte o di separazione e storie tragiche.

Connessioni e ripetizioni di fatti e date iniziano a saltare all’occhio, e iniziamo a capire meglio tutto il retaggio emotivo e sociale, i “perché” dei nostri genitori e nonni che agiscono nella vita di ognuno di noi.

La Psicogenesi riconosce anche l’influenza che la storia familiare può esercitare sulle generazioni successive. Questa influenza può manifestarsi come buona o cattiva.

Quando la ripetizione diventa ingombrante e ci porta ad avere delle difficoltà, abbiamo la possibilità di esaminare le azioni e slegarci dal passato per percorrere finalmente liberi la nostra vita quotidiana.