Tempo di Libri
È una primavera da leggere irresponsabilmente. #LeggiIrresponsabilmente è il nostro hashtag e affincherà quello ufficiale #ÈTempoDiLeggere e ci accompagnerà anche alla fiera Tempo di Libri dal 19 al 23 Aprile presso…
È una primavera da leggere irresponsabilmente. #LeggiIrresponsabilmente è il nostro hashtag e affincherà quello ufficiale #ÈTempoDiLeggere e ci accompagnerà anche alla fiera Tempo di Libri dal 19 al 23 Aprile presso…
Lo studio dell’acqua è uno dei più affascinanti, forse perché l’acqua è tuttora di natura evasiva e sfuggente, e quindi parzialmente sconosciuta. In un campo al limite della conoscenza rientrano…
Volendo fare un paragone tra un poeta italiano e il poeta israeliano Yehuda Amichai, così da avvicinarlo al pubblico dei lettori italiani, suggerirei il nome di Eugenio Montale, straordinario vincitore…
Oggi è il pi greco day. Lo conoscete, no? 3,14 oppure p, un enigma dei circoli matematici. Una costante matematica che non ha fine, e che sembra farsi beffe delle…
Comprendere il bambino è una delle cose che si dovrebbe imparare ancora prima di diventare genitore ed è la cosa più difficile in assoluto, specialmente nei primi tre anni di…
Ottantanove anni, zoologo e dieci milioni di copie vendute. Questo è il profilo di Desmond Morris, che nel 1967 ha pubblicato il libro La scimmia nuda, tradotto il 23 lingue,…
Quando è stata l’ultima volta che avete letto un libro o un articolo di giornale? Quotidianamente le persone si informano leggendo i post di Facebook o saltando da un tweet…
È notizia di questo millennio che i giovani non sanno l’italiano: ormai abituati a esprimersi per emoticon (faccette) e acronimi (sigle), velocissimi a digitare su tablet e smartphone, pare che…
Smettiamo di chiamarlo Olocausto. “Io uso questo termine malvolentieri, perché non mi piace. Filologicamente è sbagliato”, dice Primo Levi in una delle sue ultime interviste, pubblicata nel libro Le parole…
Jacob Levi Moreno è stato sicuramente un grande innovatore. A lui si deve l’evoluzione del metodo psicoanalitico in chiave gruppale, con l’invenzione di tecniche – sociometria, sociodramma, psicodramma e psicoterapia…