Quarta di Copertina
Il racconto del primo allunaggio, da parte di Umberto Guidoni, inizia così: “Sugli schermi delle televisioni di tutto il mondo, due uomini saltellano goffamente come in una strana danza. L’intero pianeta sembra quasi trattenere il respiro mentre milioni di uomini e donne guardano quelle immagini in bianco nero che arrivano dalle profondità dello spazio.” È il 20 luglio del 1969: alle 15:17 ora di Houston, due astronauti americani, Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono appena allunati. Sono passati oltre 40 anni dal primo sbarco sulla Luna, un evento ormai entrato nei libri di storia. Umberto Guidoni, il primo europeo a mettere piede sulla stazione spaziale internazionale, racconta alle nuove generazioni – che hanno solo sentito parlare di quell’impresa e l’hanno vista solo in immagini di repertorio – il ricordo indelebile della “notte della Luna”, che ha segnato la storia della conquista della spazio. Avventurarsi oltre la Terra, ci dice Guidoni, ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e ad amare e rispettare il nostro pianeta, per il momento unica “oasi abitabile” nell’universo.
Capitoli
- Introduzione
- La supremazia russa
- La rincorsa americana
- Una scommessa da vincere
- Il programma Apollo
- Rinascere dalle ceneri
- Un Natale speciale
- Uomini sulla Luna
- I secondi dimenticati
- Una tragedia sfiorata
- Una nuova partenza
- In auto tra i crateri
- Addio alla Luna
- Il complotto lunare
- L’eredità dell’Apollo
- La Stazione Skylab
- Gli anni d’oro della NASA
- Sfida o cooperazione?
- Una base sulla Luna
- Conclusioni
- Acronimi
La notte della Luna
Quando Armstrong e Aldrin effettuarono il primo allunaggio, gli anni ’60 erano ormai alla fine. Dieci anni tormentati e ricchi di eventi per il mondo intero. In questi dieci anni, si erano create le condizioni per effettuare il tanto atteso allunaggio, ma alcuni eventi traumatici ne avevano rallentata la corsa.
[…] Sono passati oltre 40 anni dal primo sbarco sulla Luna, un evento ormai entrato nei libri di storia. Le generazioni nate dopo quella memorabile estate hanno solo sentito parlare di quell’impresa o, al massimo, l’hanno vista in qualche filmato di repertorio. Ma quelli che, come me, erano ragazzi, ne hanno un ricordo indelebile, come, solo raramente, avviene per gli episodi della propria vita. Una notte, quella del 1969, che ha rappresentato una specie di spartiacque della propria esistenza. Se chiedete in giro, ognuno saprà dirvi, esattamente, dove si trovava la “notte della Luna”.
[…] I viaggi spaziali, cominciati come una contrapposizione fra USA e URSS, come una competizione politico-militare tra super-potenze, si sono completamente trasformati, diventando un’occasione di cooperazione a livello planetario. Simbolo di questo profondo cambiamento politico-culturale è proprio la stazione orbitante che è diventata l’avamposto umano più isolato,
molto di più delle basi tra i ghiacci polari, più delle piattaforme petrolifere in mezzo agli oceani. Siamo stati capaci di costruire un’oasi abitata fuori del pianeta grazie alla collaborazione di ben 16 Paesi, di cui ben 10 appartengono all’Europa e, tra questi, l’Italia in un ruolo tutt’altro che marginale. […]
[…] Torniamo alla magica atmosfera del 1969, alle attese di una generazione che era in procinto di veder realizzato il sogno dell’uomo: quello di superare i limiti della Terra, di lanciarsi all’esplorazione di un altro corpo celeste. Era un momento magico della storia: l’astro vagheggiato da poeti, artisti e sognatori era diventato, improvvisamente, il centro dell’interesse
di ingegneri e scienziati. L’umanità stava per lasciare il proprio pianeta per iniziare a navigare nello sconfinato oceano dello spazio. Era l’estate della Luna! Un’estate destinata a cambiare, per sempre, il nostro rapporto con l’universo. […]
Informazioni Libro
Autore | Umberto Guidoni |
---|---|
Anno Edizione | 2011 |
Pagine | 168 |
Recensioni
[display-posts tag=”reclunaterra” include_date=”true” posts_per_page=”5″]