Quarta di Copertina
Il mito della via della seta, evocativo degli itinerari percorsi per millenni da mercanti, esploratori e missionari nei loro viaggi dall’Occidente alla Cina, si rinnova nella fisica astroparticellare, che dai grandi laboratori europei – come il Gran Sasso e il CERN – ha cominciato a migrare verso Oriente. La scienza moderna si è sviluppata in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, ma oggi i nuovi protagonisti sono Cina, Giappone e Korea.
Lucia Votano ci conduce nell’affascinante mondo della ricerca scientifica: come funziona, come si è sviluppata – in Italia e in Occidente – dal dopoguerra ai nostri giorni, quali obiettivi persegue, quali sfide su scala globale deve ancora affrontare e in che modo l’Europa può continuare a svolgere un ruolo da protagonista. Da scienziata e responsabile di progetti scientifici – impegnata nei grandi esperimenti della fisica delle particelle – ha saputo raccontare anima e segreti del fare scienza.
I Capitoli
- Nata sotto il segno della ricostruzione
- L’Italia guarda all’Europa – Verso un assetto “unitario” della ricerca scientifica
- La nascita del CERN
- I Laboratori di Frascati e l’Italia del nucleare
- Il sogno di un Paese che cresce
- Dalla Calabria alla Scuola romana di Fisica: il compiersi di una passione
- La “Caporetto” dell’innovazione italiana
- Dall’essenza delle cose alla fisica subnucleare
- Le quattro forze fondamentali della natura
- Il Gotha della fisica subnucleare
- Studiare le stelle dall’interno di una montagna: il Gran Sasso
- Ingegneria e ricerca: come nasce un laboratorio
- Misterioso e straordinario neutrino
- In cerca di segnali dal cosmo
- Gli inizi ai Laboratori del Gran Sasso
- Le oscillazioni dei neutrini
- Strategie scientifiche
- Essere donna e dirigere un laboratorio
- Il ruolo crescente della Cina nella ricerca sui neutrini
- Un messaggio per i giovani