Filosofia in azione
16,50€
Autore: Ermanno Bencivenga
Disponibile: aprile-maggio 2025
Esaurito
Quarta di Copertina
Per Ermanno Bencivenga, la filosofia è azione. Un’azione liberatoria: dai pregiudizi, dai condizionamenti ambientali e sociali, dalle pie illusioni. In questa raccolta di saggi, pronunciati oralmente in occasioni diverse e rivolti a specifici uditori, l’azione è il filo conduttore e i vari temi – la politica, la scienza, la libertà, l’impresa – ne sono collegati, richiamandosi e ripetendosi, in una rete che è quella del suo pensiero.
Ne emerge chiara la fede che ha guidato Bencivenga: l’impegno a fare filosofia ovunque se ne offra l’opportunità, e se è il caso a cercare le opportunità per raggiungere nuove persone e fornire e ricevere nuovi stimoli. Nella convinzione che la filosofia sia qualcosa che appunto si fa, non si dice o si legge sui libri, e si fa al meglio insieme.
E che l’attività filosofica non possa non essere a un tempo logica ed etica: rispettosa a un tempo della cogenza dei ragionamenti e dell’equità delle scelte, ribelle a un tempo alle fallacie e agli egoismi.
Classificazione
- PHI000000 FILOSOFIA / Generale
- PHI005000 FILOSOFIA / Etica e Morale Filosofica
- PHI009000 FILOSOFIA / Storia e Studi / Generale
Motivi di Acquisto
- Riflessioni filosofiche su diverse tematiche d’attualità
- Uno dei protagonisti del dibattito etico e filosofico
- Lettura interessante e agile
Lettori
- Per studenti e studiosi di filosofia
- Per chi desidera riflettere sulle grandi questioni del nostro tempo
- Per chi cerca un punto di vista diverso
Autore
Ermanno Bencivenga è Distinguished Professor of Philosophy and the Humanities, Emeritus, all’Università di California; logico di fama, ha dato importanti contributi alla filosofia del linguaggio, alla filosofia morale e alla storia della filosofia. In Oltre la tolleranza, Manifesto per un mondo senza lavoro e Parole che contano ha elaborato un’utopia politica. Per il grande pubblico ha scritto, fra l’altro, La filosofia in ottantadue favole, Critica della ragione digitale, Il teatro dell’essere, Logica dei paradossi e La finestra sul male. È autore dei romanzi Il giorno in cui non tornarono i conti e Morti senza senso, delle raccolte di racconti I delitti della logica, Case e Amori, di varie opere poetiche (ultima è Cosmica, intima commedia) e delle opere teatrali Abramo, Annibale, Alessandro, Augusto e Cinque atti unici.
Informazioni Libro
Dimensioni | 15 × 21 cm |
---|---|
Anno Edizione | 2025 |
Autore | Ermanno Bencivenga |
BISAC | PHI000000 FILOSOFIA, PHI005000 FILOSOFIA / Etica e Morale Filosofica, PHI009000 FILOSOFIA / Storia e Studi / Generale |
Perché acquistarlo? | Lettura interessante e agile, Riflessioni filosofiche su diverse tematiche d’attualità, Uno dei protagonisti del dibattito etico e filosofico |
Pagine | 288 |