L’internazionalizzazione delle idee e dei mercati ha reso negli ultimi anni sempre più “urgente” una adeguata tutela delle invenzioni: le risorse investite dalle imprese e dagli studiosi per il raggiungimento dei traguardi dell’ingegno sono, infatti, posti fortemente a rischio dalla possibilità di usurpazione dei contenuti delle opere realizzate, e, quindi, della perdita di valore di assets fondamentali per la moderna impresa.
Per questo motivo risulta di fondamentale importanza che gli investimenti in innovazione e ricerca siano oggi assistiti da una adeguata procedura di tutela dei risultati, garantita dalla brevettazione in campo nazionale ed internazionale delle opere dell’ingegno nonché dalla copertura con adeguati copyright delle innovazioni in campo di design, marchi e modelli.
Il volume di Bruno Cinquantini e Maria Vittoria Primiceri si propone come una agile guida per quanti approccino per la prima volta questo complesso sistema di tutela e debbano quindi acquisire familiarità con l’iter procedurale ed amministrativo per il perfezionamento delle pratiche di tutela. La trattazione essenziale ed esemplificata rende l’opera particolarmente adatta per una rapida consultazione anche per i “non addetti ai lavori”, e costituisce, quindi, un’ottima base per “orientarsi” in un settore complesso e vitale per la ricerca italiana.
(Alimenservice.it)