Tipologia di lettore

E tu, che lettore sei?

  • Categoria dell'articolo:blog

A parte un amore condiviso per i libri, non esistono lettori uguali tra loro. Alcune persone preferiscono la narrativa, mentre altre amano leggere i saggi; tante persone sono fedeli al libro nella sua fisicità, ma altrettante amano gli e-reader; ci sono quelle che sfiorano i libri e quelle che sottolineano le loro citazioni preferite.

Ci sono lettori che passano ore in libreria, alla ricerca di uno o più titoli di best sellers, e lettori che vanno in biblioteca, in cerca di un titolo alternativo; quelli che leggono solo i titoli di un determinato autore e quelli che fanno incetta di libri e li lasciano impolverare nelle librerie di casa, per mesi, prima di leggerli.

Vediamo quanti tipi diversi di lettori esistono!

Il lettore frenetico

Il lettore frenetico è quel lettore che non riesce a leggere un solo libro alla volta. Preso da una strana forma di irrequietezza deve passare da un libro all’altro senza cognizione di causa. Riesce a leggere il saggio di filosofia contemporaneamente al romanzo romantico e all’ultimo thriller fantascientifico. Crediamo che i suoi sogni siano abbastanza movimentati e sconsigliamo di dormirci insieme.

Il lettore insoddisfatto

È quel lettore che inizia a leggere tanti libri e non ne termina mai uno. La pazienza non è il suo forte, i libri dovrebbero essere di 50 pagine per attirare completamente la sua attenzione. In teoria ha letto tutti i libri del mondo, in pratica l’unica cosa che ha letto per intero è l’etichetta degli ansiolitici.

Il ri-lettore

È quella particolare categoria di lettori che invece di attendere con ansia l’uscita di un nuovo libro, da sbranare in poche ore, corre in libreria per vedere se è uscita l’ennesima edizione del suo romanzo preferito, magari rilegato con copertina di pelle e scritto completamente a mano. Non vuole lasciare la “comfort zone” o va in crisi di astinenza.

I paper-book

Sono quei lettori che amano esclusivamente leggere il cartaceo e si rifiutano categoricamente di chiamare “libro” qualsiasi altra cosa che non sia stata stampata su carta. Spesso li vedi tuffare il naso tra le pagine del libro e riemergerne felici e contenti, come Enzo Maiorca in una delle sue stupende immersioni.

Gli spoiler

Avete mai visto quelle persone che si aggirano con aria sospetta in libreria e che quando prendono un libro in mano, leggono subito la fine? Sono persone che non amano le sorprese e vogliono sapere immediatamente come finisce il libro. Provate però a dirgli il finale di un film e sarete morti.

Vuoi scoprire che tipologia di lettore sei? Fai questo quiz e scoprilo.